Si articola in una serie di interventi che insegnano al dipendente come modificare il suo stile di vita, il suo rapporto con la collettività (anche quindi con la famiglia, di origine o acquisita, che è un anello centrale dei suoi rapporti interpersonali)
La dipendenza si cura soprattutto attraverso un’educazione alla relazione vera e allo svolgimento di una vita stupefacente!
Si articola in incontri rivolti alla famiglia, agli amici, ai colleghi di lavoro ecc. che sono coinvolti e spesso, inconsapevolmente, alimentano il problema, per incapacità di affrontarlo e di aiutare il dipendente in maniera funzionale. Lo scopo è di diffondere un cultura di comunicazione e condivisione in un contesto non giudicante e insegnare a tutte le persone coinvolte quali sono i comportamenti efficaci da un lato e quelli inadeguati dall’altro.
LE ATTIVITA’
Sono degli incontri aperti condotti da uno psicoterapeuta a cui oltre agli utenti iscritti possono partecipare tutti i familiari e gli amici che hanno la possibilità e la volontà di aiutare la persona in trattamento.
Incontri rivolti esclusivamente agli utenti iscritti e condotti da uno psicoterapeuta.
ruota intorno a un punto nodale: la sperimentazione di modi diversi di stare insieme e conoscersi attraverso metodologie ludico-ricreative.
La possibilità di raccontarsi in modo diverso e insolito introduce nelle relazioni una capacità nuova: quella di conoscersi e di apprezzarsi reciprocamente anche e soprattutto nella diversità senza cadere nella tentazione del giudizio.
L'esperienza creativa è particolarmente sintonizzata con il bisogno di dare libera espressione al proprio mondo interiore favorendo l'ascolto di sé e della propria esperienza.
Grazie alle attività proposte si dà libero spazio alle espressioni delle emozioni del partecipante impegnato nel processo di ri-costruzione della propria identità.
GLI OBIETTIVI
Il programma è studiato e strutturato per permettere al partecipante di astenersi dalla dipendenza attraverso:
I PARTECIPANTI
La possibilità di partecipare al programma è subordinata ad una selezione attraverso uno o più colloqui individuali, volti a verificare il grado di motivazione della persona e la sua disponibilità ad aderire alle seguenti norme e regole imprescindibili del programma:
• La discrezione e la confidenzialità
• Esclusione di osservatori casuali
• L’assenza del giudizio
• L’impegno a seguire le indicazioni dell’equipe
I CONDUTTORI
Equipe medico, psicologico, psicoterapeutico e pedagogico di EPSYLON - Cooperativa Sociale.
Per ogni ulteriore informazione e chiarimenti visitare il sito: EPSYLON - Cooperativa Sociale